Tutte le Aziende devono adeguarsi al Decreto Legislativo 81/08 definito come “Testo Unico sulla Sicurezza”. Lo stesso D.Lgs 81/08 è stato modificato e integrato dal D.Lgs 106/09 e da altre disposizioni di legge.
Il datore di lavoro deve procedere alla valutazione di tutti i rischi esistenti in azienda quindi deve individuare le misure di prevenzione e protezione e pianificarne l’attuazione, il miglioramento e il controllo al fine di verificarne l’efficacia e l’efficienza. Tali attività devono essere pertanto oggetto di una capillare valutazione.
La valutazione viene effettuata in collaborazione con il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e con il medico competente (nei casi in cui è obbligatoria la sorveglianza sanitaria), previa consultazione del rappresentante per la sicurezza. Al termine della valutazione viene elaborato l’apposito Documento di Valutazione dei Rischi che deve essere conservato presso l’azienda e che costituisce il punto di riferimento per la gestione dell sicurezza.

Il documento di valutazione dei rischi è articolato in tre parti e contiene:
- Una relazione sulla valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro.
- L’individuazione delle misure di prevenzione e di protezione adottate sulla base della valutazione effettuata e dei dispositivi di protezione individuale utilizzati.
- Il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza.
Ogni datore di lavoro deve nominare un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Questo soggetto deve gestire e coordinare le attività del servizio di prevenzione e protezione che consistono nell’individuazione dei fattori di rischio e delle misure di sicurezza necessarie in relazione all’organizzazione aziendale. Inoltre l’RSPP elabora le misure preventive e protettive, le procedure di sicurezza e propone i programmi di formazione e informazione e fornisce ai lavoratori le informazioni relative alla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro.
La F.lli Lauricella-LAM S.r.l. fornisce ad imprese private e pubbliche amministrazioni il supporto per una corretta applicazione degli interventi necessari ad operare in sicurezza secondo le disposizioni dettate dalle vigenti normative.
Oltre ad una costante informazione in merito all’aggiornamento legislativo, fornisce un servizio di assistenza continuativa per la gestione della salute e sicurezza sul luogo di lavoro come previsto dal Testo Unico Sicurezza 81/08 anche in base al Modello Organizzativo 231/01.